30 giorni di diritto di recesso

Inibizione del morso nel cane: quando la forza ha bisogno di controllo


Cosa significa inibizione del morso?

L'inibizione del morso descrive la capacità del cane di controllare la forza del morso. Un cane con un'inibizione del morso ben sviluppata può mordere anche in situazioni eccitanti o stressanti senza causare gravi lesioni. Questa capacità è essenziale per la sopravvivenza nelle interazioni sociali, sia con i conspecifici che con noi umani.

Noi - Lui & Paulina - consideriamo l'inibizione del morso uno dei fondamenti centrali della vita di un cane. Non solo protegge gli altri dalle ferite, ma anche il cane stesso, perché un cane che si controlla invece di dare in escandescenze rimane capace di agire e socialmente accettato.


Come si sviluppa l'inibizione del morso?

Le prime lezioni di inibizione del morso avvengono all'età di un cucciolo. Quando gioca con i suoi compagni di cucciolata, il cucciolo impara attraverso il feedback - ad esempio un guaito o l'interruzione del gioco - che mordere troppo forte ha conseguenze spiacevoli. Anche il cane madre stabilisce chiari confini. Queste esperienze di apprendimento sono fondamentali per poter controllare in seguito la forza del morso.

Se un cucciolo viene separato troppo presto dalla famiglia o ha pochi contatti sociali con altri cani, questo sviluppo può essere interrotto. Ma anche noi umani abbiamo una responsabilità: i cuccioli hanno bisogno di un feedback chiaro ma corretto, non di punizioni, ma di stabilire con calma dei limiti. Un "ahi" al momento giusto e la cessazione immediata del gioco sono spesso molto efficaci.


Perché l'inibizione del morso è così importante?

Un cane che ha imparato a controllare la propria forza è molto meno pericoloso in caso di emergenza. Molti dei cosiddetti "incidenti da morso" non avvengono per aggressività, ma perché manca l'inibizione. Questo può essere fatale, soprattutto nel caso di cani giovani, energici o insicuri.

Allo stesso tempo, una buona inibizione del morso protegge anche il cane stesso: Un cane che ha imparato a comunicare, invece di inasprirsi, ha meno probabilità di essere percepito come "pericoloso" e quindi ha una vita più sicura.


Cosa fare se manca l'inibizione del morso?

Se questa capacità manca, è necessaria una formazione mirata. È qui che entriamo in gioco noi di Vitomalia:

  • Imparare a controllare gli impulsi: ad esempio, attraverso un gioco mirato con un segnale di cancellazione.

  • Esperienze positive di vicinanza e contatto

  • Feedback con interruzione del gioco se il comportamento è troppo violento

  • Addestramento con museruola, se necessario, non come punizione, ma come struttura di sicurezza.

Consideriamo sempre l'intero contesto: Frustrazione, dolore, influenze ormonali, richieste eccessive: tutto può influire sull'inibizione del morso.


La nostra conclusione

L'inibizione del morso non è una questione di addestramento, ma di sviluppo. Se la incoraggiate fin dall'inizio e continuate ad allenarla in seguito, darete al vostro cane uno strumento prezioso per una vita sicura, sociale e rilassata.

Un cane che sa essere gentile non è debole. È controllato. Ed è proprio questo che lo rende forte.

Item is added to cart